
Editorial 6
Desidero dedicare questo editoriale a tutti i padri — quelli che, per la maggior parte, hanno già raggiunto l’Oriente eterno — e che, in vita, non hanno quasi mai detto «ti amo» ad alta voce. Ma che lo hanno sussurrato…
Desidero dedicare questo editoriale a tutti i padri — quelli che, per la maggior parte, hanno già raggiunto l’Oriente eterno — e che, in vita, non hanno quasi mai detto «ti amo» ad alta voce. Ma che lo hanno sussurrato…
François-René de Chateaubriand, il celebre scrittore e diplomatico francese, non era solo un maestro della penna ma anche un viaggiatore instancabile. Tra le sue avventure, le visite a Venezia occupano un posto speciale, non tanto per la loro importanza storica…
L’anima italiana non muore mai A volte basta un profumo di basilico fresco, una risata un po’ troppo sonora, una melodia di mandolino o di fisarmonica in una piazza assolata… perché risalga, intatto, quel filo invisibile che lega i figli…
Per questo articolo ho deciso di non seguire la mia usanza di utilizzare il plurale per parlare di esperienze personali, perché gli ultimi quattro anni mi hanno fatto capire che il Sistema Sanitario Nazionale italiano (SSN) non merita la considerazione…
Fratelli e sorelle, figli dell’emigrazione italiana nel mondo, Per carità, non collegate il genio di Leonardo da Vinci con la lunga e dolorosa storia dell’emigrazione italiana nel mondo.Leonardo è nato a Vinci nel 1452, in un tempo in cui l’Italia, come Stato…
Con grande gioia accogliamo la notizia dell’elezione di Xavier Iacovelli, senatore degli Hauts-de-Seine, alla carica di Vicepresidente del Senato. Xavier Iacovelli è l’autore della prefazione del nostro libro Memorie d’Italia (scoprilo qui). Il suo legame con la memoria italiana e…
Retrouvez le livre en vente sur le site des éditions Anfortas, Amazon eBook : 14,99 € Le livre De retour à Aigues-Mortes, Florian se trouve confronté au passé maudit de cette ville. Le massacre des Italiens de 1893, un pogrom…
L’eredità degli immigrati italiani in Francia: un ponte tra culture e futuro L’Italia e la Francia hanno una lunga storia di scambi, incontri e migrazioni. Gli immigrati italiani e i loro discendenti hanno dato un contributo fondamentale alla costruzione della…
Texte en français et en italien/Testo in francese e in italiano En 1818, le philosophe allemand Arthur Schopenhauer se rendit à Venise, une ville qui avait déjà captivé de nombreux esprits artistiques et littéraires. Parmi eux, Lord Byron, le célèbre…